top of page

Una tecnologia innovativa per il reciclaggio della gomma

  • Immagine del redattore: giacomo bertulli
    giacomo bertulli
  • 29 gen
  • Tempo di lettura: 1 min



L'impresa italiana Rubber Conversion, una giovane realtà ad alto tasso di innovazione, ha portato a livello industriale un sistema brevettato a livello internazionale per devulcanizzare la gomma, coprendo l'intero processo produttivo, dagli additivi fino al prodotto finito. In occasione del Rubber Day 2025 a Milano, l'amministratore delegato Di Pierro ha spiegato che, grazie a questa tecnologia all'avanguardia, le mescole ottenute da pneumatici a fine vita trovano già largo impiego in sostituzione (anche parziale) della gomma vergine, sinte

Nello specifico, il CEO sottolinea come sia possibile raggiungere percentuali di sostituzione del 10-15% per gli pneumatici, del 40-50% nelle suole di scarpe tecniche e sportive, e del 20-40% in prodotti tecnici come guarnizioni e tubi ad alta pressione. Questo garantisce un notevole risparmio di materie prime e una sensibile riduzione delle emissioni di gas responsabili dei cambiamenti climatici. Di Pierro si dice inoltre fiducioso in un progressivo miglioramento della tecnologia e in una discesa dei costi, accompagnata da un

Sul piano europeo, l'amministratore delegato rimarca l'importanza di uniformare le regole tecniche e amministrative per favorire la transizione da un modello di produzione lineare a uno circolare. Anche l'aggiornamento del quadro normativo in materia di Epr (Responsabilità estesa del produttore) deve, secondo Di Pierro, stare al passo con i tempi e supportare la profonda trasformazione del sistema industriale, agevolando così un'adozione su larga scala dei principi dell' economia circolare

 
 
 

Comments


bottom of page